I vitigni

Cabernet
E' un vitigno che si distingue nelle varietà Franc e Sauvignon, di origine bordolese, molto diffuso nei territori del Veneto Orientale. Di buona vigoria, produce uva a bacca rossa che matura nella prima metà di ottobre. La variante Sauvignon dà origine a vini di colore rosso carico, corposi e tannici nel gusto, dall'aroma piacevole, lievemente erbaceo derivanti dall'invecchiamento. Il Franc presenta caratteristiche analoghe, ma con caratteri più spiccati e decisi.

Chardonnay
E' un vitigno di buona vigoria, di origine francese diffuso in tutta Italia. Produce uva a bacca bianca, che matura da fine agosto a metà settembre e ha un germogliamento molto precoce. Le coltivazioni sono solitamente contenute e richiedono potature corte. Il vino che ne deriva ha colore giallo paglierino chiaro, un aroma floreale e fruttato, un gusto fresco e asciutto

Glera
E' un vitigno di buona vigoria, che produce uva a bacca bianca e matura a metà settembre, pur avendo un germogliamento precoce. Molto diffuso in Veneto, soprattutto nella zona di Conegliano-Valdobbiadene, predilige una coltivazione relativamente espansa e potature medio-lunghe. Solitamente è alla base di vini spumanti e frizzanti, in particolare del Prosecco, vino dal colore giallo paglierino scarico, delicatamente fruttato, sapore fresco e asciutto.

Incrocio Manzoni
Il Manzoni Bianco 6.0.13, vitigno autoctono della provincia di Treviso, nasce dall'incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, è oggi coltivato su quasi tutto il territorio nazionale e rientra negli uvaggi di alcuni disciplinari di produzione della Doc Bianco dei Colli di Conegliano, Breganze Bianco e Trentino Bianco, oltre a parecchi vini ad Indicazione geografica tipica in cui viene vinificato in purezza.

Merlot
E' un vitigno originario del Bordeaux che ha trovato collocazione ideale nelle terre del Veneto. Produce uva a bacca rossa che matura a fine fine settembre e inizio ottobre. Ne deriva un vino di colore rosso intenso, di particolare struttura, dal gusto vellutato e robusto.

Pinot Bianco
E' un vitigno di media vigoria, di origine francese, molto diffuso nel Nord Italia. Produce uva a bacca bianca che matura a metà settembre e si caratterizza per un germogliamento medio-precoce. Viene coltivato in forma contenuta e necessita di potature corte. Il vino che ne deriva è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo delicatamente fruttato e dal sapore morbido e armonico.

Pinot Grigio
E' un vitigno originario della Borgogna, di media vigoria, che produce uva a bacca bianca intermedia. Matura a metà settembre e si caratterizza per un germogliamento medio-precoce. La coltivazione avviene in forma piuttosto contenuta e, come il Pinot Bianco, necessita di potature corte. Dà origine a vini di buona struttura dal colore giallo più o meno intenso o ramato, a seconda del metodo di vinificazione, dall'aroma floreale, dal sapore asciutto e morbido.

Pinot Nero
E' uno dei vitigni più delicati e difficili da coltivare, ma, laddove dovesse andare a buon fine, porta a risultati eccellenti. Le zone di maggior diffusione di questa varietà sono: Trentino, Veneto, Oltrepò Pavese, Alto Adige, alcune zone della Toscana. Ha un profumo intenso che ricorda la mora o al lampone e presenta bacche dal color rosso non troppo acceso.

Raboso
E' un vitigno autoctono, a bacca nera, tipico della Marca Trevigiana. Ha origini antichissime: è infatti coltivato nel Nord-Est dell'Italia, ed in particolare nel Veneto Orientale, da circa 3000 anni. Il vino ottenuto si caratterizza per grande ricchezza, colore rosso rubino intenso con orli violacei, profumo che ricorda la marasca, dal gusto acido, aspro e tannico, con un buon corpo.

Refosco
E' un vitigno autoctono del Triveneto. Esso prende il nome dal peculiare peduncolo (il "rametto" che unisce il raspo del grappolo alla pianta) di intensa colorazione rosso porpora. Questo vitigno diffuso principalmente nel Friuli-Venezia-Giulia e nella zona del Piave, ha grappolo medio e compatto, con acini scuri e molto resistenti. E' un vitigno molto produttivo, quindi la qualità è determinata dalle tecniche colturali e dalla successiva vinificazione.

Sauvignon
E' un vitigno di origine francese, di buona vigoria, che produce uva a bacca bianca. Giunge a maturazione a fine settembre e ha un germogliamento medio-precoce. La coltivazione avviene solitamente in forma relativamente espansa e richiede potature medio-lunghe. Il vino che se ne produce è di colore giallo paglierino con sfumature verdognole, dall'aroma caratteristico di mentuccia e peperone, dal sapore asciutto e brioso.

Traminer
Il Traminer aromatico o Termeno aromatico o Gewürztraminer (Gewürz significa "spezia" in tedesco), o ancora Savagnin, è un vitigno coltivato principalmente in Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Si distingue in: traminer aromatico o rosa e traminer rosso.

Verduzzo
E' un vitigno di vigoria notevole che produce uva a bacca bianca, autoctono dell'Italia Nord-Orientale. Matura a fine settembre ed ha un germogliamento medio-tardivo. Le coltivazioni di questo vitigno sono solitamente espanse e richiedono potature lunghe. Il vino che se ne ricava è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, delicatamente profumato e dal sapore asciutto e piacevolmente amarognolo.